Villaggio del Sole

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Limbiate in provincia di Monza, vedi Villaggio del Sole (Limbiate).
Villaggio del Sole
Villaggio del Sole e dintorni 1962
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Veneto
Provincia  Vicenza
Città Vicenza
Circoscrizione6 Villa Lattes
Codice postale36100
Abitanti3 285 ab.
PatronoSan Carlo

Il Villaggio del Sole è un quartiere di Vicenza, esempio di architettura del '900.[1] Nella sua forma arrotondata, ripete l'impronta quasi circolare delle mura che rinchiudono il centro storico della città e che all'interno, a loro volta, contengono le mura più antiche, a forma perfettamente circolare[2] di Vicenza. Anche il Villaggio del Sole contiene al suo interno un prezioso manufatto circolare:[3] la chiesa, capolavoro di Ortolani, Musmeci, Cattaneo[4] Come Vicenza è stata chiamata Città d'autore dal poeta Diego Valeri[5] per la presenza del Palladio, così il Villaggio del Sole è stato chiamato Un quartiere d'autore[6] per la capacità di concertazione del capo progettista architetto Sergio Ortolani.

Il Villaggio del Sole sorge a km 1,3 fuori Porta Santa Croce, il varco delle mura cittadine da cui esce l'antica strada per Rovereto (TN), la SS. 46, e entra il fiume più importante della città, il Bacchiglione. A nord-ovest, dove il fiume e la strada incontrano Monte Crocetta, lì sorge il quartiere.

È un quartiere di edilizia pubblica, costruito dall'INA Casa nel 1960 comprendente 13 edifici abitativi, nove a 5 piani, tre a 4 piani e uno a 3 piani per 526 alloggi. Al centro, disegnato a ellisse dalla via C. Colombo, si trovano edifici bassi, d'uso collettivo: la chiesa, il centro sociale, la scuola primaria e l'edificio delle opere parrocchiali.

  1. ^ Giuseppe Barbieri, prefazione al libro inno di arte e parola a cura di E. e R. Brusutti, 2002, fuori commercio, a p. 13 Tra gli insediamenti a Vicenza che datano dal secondo Dopoguerra, quello del Villaggio del Sole è tra i pochissimi, forse addirittura l'unico, che abbia voluto e saputo proporre una qualche "forma urbis" …Cfr. Villaggio del Sole, un quartiere d'autore, a cura di Villaggio insieme, Vicenza 2010, a p. 47 il contributo di Chiara Mazzoleni Il progetto del complesso aveva ottenuto il premio In-Arch per l'articolazione dello spazio aperto e dei volumi edilizi, la tipologia degli alloggi e la singolarità della composizione … Essi [i progettisti] avevano dimostrato di possedere quelle capacità professionali - ossia una «speciale preparazione tecnico-architettonica» e una profonda conoscenza delle esperienze italiane e straniere – che si auspicava dovesse essere la principale prerogativa dei progettisti dell'edilizia economica … e a pp.118-9 il contributo di Umberto Saccardo: … rendere attivo il rapporto artificio-natura … il progetto [del quartiere] evidenzia la ricerca delle relazioni con il sole a sud e il colle e la campagna a nord.
  2. ^ I resti sono rintracciabili visitando (vedi anche una mappa attuale della Città): Porta Castello, contrà Mure Pallamaio, ponte Furo, contrà Mure san Michele, Levà degli Angeli, via Canove Nove, via Canove Vecchie, Pedemuro San Biagio, Motton San Lorenzo, Porta Castello. Cfr. anche Biblioteca Civica Bertoliana (a cura di) Vicenza città bellissima – iconografia vicentina a stampa dal XV al XIX secolo, pianta n° 61 (di M. Monticolo, incisione del 1611).
  3. ^ Giuseppe Barbieri tratta dell'importanza e dei limiti del richiamo alla fabbrica rotonda del tempietto di Maser di A. Palladio, libro citato, p.11 e 12.
  4. ^ inno di arte e parola citato.
  5. ^ Diego Valeri, Invito al Veneto Massimiliano Boni Editore, Bologna 1977, pp. 71-78 Vicenza, città d'autore.
  6. ^ Associazione Villaggio insieme (a cura di ), Villaggio del Sole, un quartiere d'autore. La Serenissima Editrice.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search