Ville lucchesi

Con il termine di ville lucchesi si definiscono le dimore storiche di nobili e patrizi lucchesi costruite tra il XIV e la metà del XIX secolo, ovvero durante il periodo in cui esistette lo stato di Lucca sia come repubblica, che come signoria, principato e ducato. La gran parte delle ville sorgono nel territorio delle Sei Miglia, ma alcune di esse si trovano anche nelle Vicarie ed in particolare a Bagni di Lucca e a Viareggio. La villa corrisponde dunque ad un peculiare assetto territoriale, paesaggistico ed economico ed è espressione del rapporto tra la capitale dello stato ed il contado.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search