Web statico

Breve esempio di documento testuale e statico, scritto in HTML5.

In informatica il Web statico (Web 1.0) è un paradigma di programmazione web caratterizzato, dal punto di vista comunicativo, in un'interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti: l'utente può visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un sito, tipicamente presenti su web server, ma non può modificare lo stato né le informazioni, appannaggio invece dall'amministratore del sito o del proprietario[1]. Da un punto di vista tecnico i contenuti, siano essi testuali, strutturati e formattati in documenti e fogli di stile, principalmente utilizzando nell'ordine i formati di marcatura HTML e CSS, o audiovisivi, sono memorizzati dal server e non vengono manipolati né da quel lato, prima della trasmissione al browser, né dall'altro, al momento della loro visualizzazione o riproduzione per l'utente[2][3].

  1. ^ (EN) Static vs Dynamic Website, su GeeksforGeeks, 10 giugno 2019. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  2. ^ The Difference Between Dynamic & Static Web Pages | Chron.com, su web.archive.org, 20 marzo 2019. URL consultato il 25 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2019).
  3. ^ dynamic Web page Definition from PC Magazine Encyclopedia, su web.archive.org, 17 gennaio 2017. URL consultato il 25 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2017).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search