Comes

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Comes (disambigua).
Comes
Comites Augusti sulla Colonna Traiana, a Roma
StatoTardo impero romano
Impero bizantino
Regni romano-barbarici
OrganizzazioneAmministrazione romana
Esercito romano
TipoGrado civile
Grado militare
SuddivisioniAmministrativi

Militari in occidente

Militari in oriente

IstituitoII secolo
daMarco Aurelio
RiformeTardo impero romano
SoppressoDal V secolo al IX secolo
daEraclio I (oriente)
Teodorico il Grande e poi Carlo Magno (occidente)
SuccessoreConte (occidente)
Stratega (oriente) è vari funzionari amministrativi di corte a Bisanzio
SedeRoma
Milano
Ravenna
Costantinopoli
Capoluoghi di province romane


Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano[1], Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).[2] Evolutosi poi nel tardo Impero romano. Nacque come titolo conferito a particolari esponenti della corte e dell'amministrazione imperiale, un segno di stima da parte dell'imperatore, e si evolse in un titolo vero e proprio.

  1. ^ AE 1934, 177; CIL 03, 00550 (p 985); CIL 06, 01548 (p 3805, 4711) = D 01019 = AE 2000, +00135; AE 1982, 678,
  2. ^ CIL VI, 41134; CIL VI, 41129; CIL VI, 41140.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search