Ottobre (film)

Ottobre - I dieci giorni che sconvolsero il mondo
Locandina del film
Titolo originaleОктябрь
Oktjabr'
Lingua originalerusso (intertitoli)
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1928
Durata102 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20:1
film muto
Generedrammatico, storico
RegiaSergej Michajlovič Ėjzenštejn, Grigorij Vasil'evič Aleksandrov; aiuto registi Maksim Štrauch, Michail Gomorov, Ilja Trauberg
SceneggiaturaSergej Michajlovič Ėjzenštejn, Grigorij Vasil'evič Aleksandrov
Casa di produzioneSovkino (Mosca, Leningrado)
FotografiaĖduard Tissė, Vladimir Popov, Vladimir Nil'sen
MontaggioĖsfir' Tobak
MusicheEdmund Meisel (per l'estero)
ScenografiaVasilij Kovrigin
Interpreti e personaggi

Ottobre (in russo Октябрь?, Oktjabr') è un film del 1928 diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn.

Il film fu commissionato, con mezzi larghissimi e totale autonomia, dal governo sovietico per la commemorazione del decimo anniversario della Rivoluzione d'ottobre. Protagonista assoluta dell'opera è la massa di operai, soldati e cittadini che furono chiamati a interpretare se stessi nelle giornate vissute in prima persona.

Il film fu girato quasi interamente a Leningrado e qui proiettato il 20 gennaio 1928: 7 rulli, 2220 metri (ma il metraggio originale era di 3800). La critica accusò il regista di eccessivo sperimentalismo ed estetismo, tanto che Ejzenštejn fu costretto a eliminare dalla versione definitiva dell'opera i protagonisti della cosiddetta opposizione, Trotsky e Zinov'ev, in quei giorni espulsi dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search