Giacobinismo

Disambiguazione – "Giacobini" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Giacobini (disambigua).
Disambiguazione – Se stai cercando il movimento politico britannico del XVII/XVIII secolo, vedi Giacobitismo.
Stampa propagandista della Prima Repubblica Francese durante il periodo del governo giacobino con diversi simboli e il motto Unità e Indivisibilità della Repubblica. Libertà, Uguaglianza, Fratellanza o la Morte
(FR)

«Vivre libre ou mourir»

(IT)

«Vivere liberi o morire»

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata[2], ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale guidata da Maximilien de Robespierre, dal Comitato di Salute Pubblica e dalla Convenzione nazionale, dominata in quel periodo soprattutto da membri del gruppo (fine 1792 - luglio 1794). I giacobini, come i cordiglieri con cui formavano i Montagnardi (ad un certo punto li egemonizzarono facendoli coincidere), si distinguevano dai Girondini soprattutto per l'opposizione al liberismo e al federalismo, sostenendo lo statalismo, la democrazia e il centralismo, oltre che la radicalizzazione della rivoluzione, senza raggiungere gli estremi dei movimenti non partitici come gli Enragés e della fazione degli hebertisti (pur appoggiato fortemente dai sanculotti rimase un movimento più legato alla borghesia del Terzo stato), ma spazzando via anche violentemente ogni residuo dell'Antico Regime e tutto ciò che era considerato controrivoluzionario. Nel momento di massimo potere, il Club era considerabile come il partito istituzionale più radicale della Rivoluzione, situato all'estrema sinistra della Convenzione nazionale.

Uno stemma del Club dei Giacobini
Esempio di giacobinismo europeo in Italia: il dipinto di Felice Giani Altare patrio in piazza San Pietro per la Festa della Federazione della Repubblica Romana (1798), celebrazione sul modello francese del 14 luglio 1790 (primo anniversario della presa della Bastiglia)

Ispirato alle teorie di Jean-Jacques Rousseau e di alcuni illuministi, ma nella prassi ideata e attuata dai rivoluzionari come Marat e Robespierre (ispirati anche dalla visione rousseauiana idealizzata delle virtù antiche come tramandate da Plutarco, dagli stoici e da Cicerone, e prendendo inoltre a modello parziale l'antica Repubblica Romana), il giacobinismo si diffuse in buona parte dell'Europa durante l'epoca rivoluzionaria, in forma più moderata dopo il 1794 (come nel triennio giacobino italiano del 1796-99 con la nascita delle repubbliche sorelle), diventando quasi un sinonimo di repubblicanesimo, ed ebbe un'influenza politica notevole nella storia francese per tutto il XIX secolo, in particolare negli eventi della Rivoluzione di luglio, della Rivoluzione francese del 1848 e, soprattutto, nell'esperienza della Comune di Parigi. A livello europeo stimolò movimenti patriottici rivoluzionari democratici (i giacobini si autodefinivano anche come "Patrioti"[2]) e di ispirazione democratica come la primavera dei popoli del 1848.

Successivamente, filosofi e politici marxisti comunisti come Lenin e Antonio Gramsci sostennero un rapporto di filiazione del bolscevismo dal giacobinismo e tale tesi è stata poi fatta propria, sia pure con notazioni e valutazioni diverse, dalla storiografia, a partire da Albert Mathiez (che vi ha visto anche gli elementi fondativi ideologici della socialdemocrazia e del socialismo democratico) e Jacob Talmon[3][4].

  1. ^ Utilizzato anche da Camille Desmoulins per Le Vieux Cordelier
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Gueniffey
  3. ^ Jacob Leib Talmon (1916-1980)
  4. ^ Massimo L. Salvadori, "Il giacobinismo come 'paradigma' ideologico-politico", in Enciclopedia Treccani delle Scienze Sociali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma, 1994. Url: http://www.treccani.it/enciclopedia/giacobinismo_(Enciclopedia_delle_scienze_sociali)/ .

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search