Neo-nazionalismo

Il neo-nazionalismo[1] o nuovo nazionalismo è una ideologia politica che si rifà al nazionalismo ed è sorto a metà del 2010 in Europa e Nord America e in altre regioni. È associato a diverse posizioni, come il populismo di destra, anti-globalizzazione,[2] nativismo, protezionismo, opposizione all'immigrazione, islamofobia,[3] sinofobia ed euroscetticismo. Secondo uno studioso, "la resistenza nazionalista al liberalismo globale si è rivelata la forza più influente nella politica occidentale" nel 2016. Esempi di forte espressione del neo-nazionalismo degne di nota includono il voto per l'abbandono nel referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea nel 2016 e l'elezione lo stesso anno di Donald Trump come 45º presidente degli Stati Uniti d'America.

  1. ^ Bret Stephens, Trump's Neo-Nationalists, in The Wall Street Journal, 21 novembre 2016.
  2. ^ Bruce Stokes, Analysis: Europe's far-right anger is moving mainstream, in Chicago Tribune, 19 dicembre 2016. URL consultato il 7 marzo 2018.
  3. ^ Sindre Bangstad, The New Nationalism and its Relationship to Islam, in Diversity and Contestations over Nationalism in Europe and Canada, London, Palgrave Macmillan UK, 2018, pp. 285–311, DOI:10.1057/978-1-137-58987-3_11, ISBN 978-1-137-58986-6.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search