Orgone

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio dell'opera teatrale di Molière, vedi Il Tartuffo.
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

Orgone è un termine coniato dallo psichiatra e psicoanalista Wilhelm Reich (1897-1957) per definire un'ipotetica forma di energia che descrisse in alcuni esperimenti pubblicati alla fine degli anni trenta. Egli affermò che l'energia dell'orgone (o energia orgonica) permeava tutto lo spazio, era di colore blu e che certe forme di malattia erano la conseguenza dell'impoverimento o del blocco dell'energia all'interno del corpo.

La teoria dell'orgone è ritenuta inattendibile da tutta la comunità scientifica in quanto incompatibile con le attuali conoscenze scientifiche e priva di conferme sperimentali ed è altresì considerata un esempio di pseudoscienza.[1][2][3][4][5]

La presunta scoperta di Reich avvenne in seguito ai suoi studi in ambito psichiatrico e sessuale; cercando di trovare una spiegazione per l'origine delle malattie psichiche, ritenne inizialmente che esse fossero dovute a fattori fisici; in seguito si convinse che esistesse una dualità materia/energia, di natura fino a quel momento sconosciuta, che ritenne essere la base della vita, e che le malattie psichiche fossero una patologia di tipo "energetico". Egli battezzò questa forma di energia orgone, in quanto in seguito ipotizzò una correlazione funzionale tra il fluire dell'energia nel corpo umano e l'orgasmo (da cui appunto deriva il termine "orgone").

Concetti simili (ma non identici) all'energia dell'orgone sono l'aura, lo slancio vitale, la kundalini, il prana, l'energia ki, l'accezione New Age di corpo sottile, il corpo eterico, la forza odica, la Forza di Star Wars, la radionica e il magnetismo animale; numerosi aderenti al movimento New Age sostengono che tali energie possano essere imbrigliate e usate a scopo curativo e per ottenere altri effetti benefici.

  1. ^ orgone energy, in The Skeptic's Dictionary.
  2. ^ Isaacs, K., Searching for Science in Psychoanalysis, in Journal of Contemporary Psychotherapy, vol. 29, n. 3, 1999, pp. 235–252, DOI:10.1023/A:1021973219022.
    «[orgone is] a useless fiction with faulty basic premises, thin partial theory, and unsubstantiated application results. It was quickly discredited and cast away.»
  3. ^ Jon E. Roeckelein, Elsevier's dictionary of psychological theories, Elsevier, 2006, pp. 493, 517–518, ISBN 978-0-444-51750-0.
  4. ^ Robert E. Butts, Sciences and Pseudosciences. An attempt at a new form of demarcation, in John Earman (a cura di), Philosophical problems of the internal and external worlds: essays on the philosophy of Adolf Grünbaum, Pittsburgh-Konstanz series in the philosophy and history of science, vol. 1, University of Pittsburgh Press, 1993, p. 163, ISBN 978-0-8229-3738-8.
  5. ^ Arthur Wrobel, Pseudo-science and society in nineteenth-century America, illustrated, University Press of Kentucky, 1987, p. 229, ISBN 978-0-8131-1632-7.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search