Algoritmo di prostaferesi

L'algoritmo di prostaferesi è stato usato a cavallo tra il XVI e il XVII secolo per determinare in modo approssimato il risultato di una moltiplicazione sfruttando alcune relazioni trigonometriche. Per un quarto di secolo, fino al 1614 con l'introduzione dei logaritmi, fu l'unico metodo noto e applicabile su larga scala per eseguire rapidamente il calcolo manuale di moltiplicazioni. La parola prostaferesi deriva dalla giustapposizione di due parole di origine greca, prosthesis (πρόσθεσις) e aphaeresis (ὰφαίρεσις), che significano rispettivamente somma e sottrazione, due passaggi fondamentali dell'algoritmo.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search