Resistenza francese

Resistenza francese
parte della seconda guerra mondiale
Un soldato statunitense e un partigiano francese durante i combattimenti per la liberazione di Parigi nel 1944
Datagiugno 1940-ottobre 1944
LuogoFrancia
Casus belliInvasione tedesca della Francia
EsitoLiberazione della Francia
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia
La croce di Lorena, scelta da Charles de Gaulle per simboleggiare la resistenza francese

Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel giugno 1940. Dal novembre 1942 anche contro lo Stato autoritario di Vichy. I gruppi della Resistenza comprendevano uomini armati (chiamati solitamente maquisards), editori di giornali e cinegiornali clandestini e spie al servizio degli Alleati. La Resistenza francese cooperò con i servizi segreti alleati (Office of Strategic Services e Special Operations Executive), specialmente nel fornire informazioni sul Vallo Atlantico e coordinare i sabotaggi e altre azioni utili a contribuire al successo dello sbarco in Normandia.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search