Rihanna

Rihanna
Rihanna nel 2018
NazionalitàBandiera di Barbados Barbados
GenerePop[1][2][3][4]
Contemporary R&B[1][5][6][7]
Periodo di attività musicale2003 – in attività
EtichettaDef Jam, Roc Nation, SRP, Westbury Road
Album pubblicati10
Studio8
Raccolte2
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale
Robyn Rihanna Fenty
Rihanna durante una conferenza a Yokosuka nel 2012

Ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria di Barbados[8]
In carica
Inizio mandato21 settembre 2018
Capo di StatoSandra Mason[9]
Capo del governoMia Mottley
Dati generali
FirmaFirma di Robyn Rihanna Fenty

Rihanna, ([riˈæːnə]) all'anagrafe Robyn Rihanna Fenty (Saint Michael, 20 febbraio 1988), è una cantante, attrice, modella, imprenditrice, filantropa e diplomatica barbadiana.

Si è trasferita negli Stati Uniti d'America all'età di 16 anni grazie a un contratto discografico, sotto la guida di Evan Rogers.[10] Ha debuttato nel 2005 all'età di 17 anni con l'album Music of the Sun, entrato alla decima posizione della Billboard 200, e il singolo di successo Pon de Replay, che ha raggiunto la seconda posizione della Billboard Hot 100. Un anno dopo ha pubblicato il secondo album A Girl like Me, il cui singolo SOS è divenuto la sua prima numero uno nella classifica statunitense, mentre nel 2007 ha consolidato la sua fama grazie al terzo album Good Girl Gone Bad e alle sue riedizioni, da cui sono stati estratti i singoli Umbrella, Don't Stop the Music, Disturbia e Take a Bow.

Dopo Rated R, uscito nel 2009, portato al successo grazie ai singoli Russian Roulette e Rude Boy, è tornata nel 2010 con il quinto album Loud, da cui vengono estratti i singoli di successo Only Girl (in the World), What's My Name? e S&M. Nel 2011 ha pubblicato il sesto album Talk That Talk,[11] contenente il singolo We Found Love con Calvin Harris, diventato il più venduto della cantante. Nel 2012 è stata la volta del settimo album Unapologetic, contenente le hit mondiali Diamonds e Stay. Dopo una pausa di quattro anni, nel 2016 è tornata sulle scene musicali con l'ottavo album Anti. Nel 2022, grazie al brano Lift Me Up, facente parte della colonna sonora del film Black Panther: Wakanda Forever, ha ricevuto una candidatura sia ai Golden Globe che ai Premi Oscar 2023 come Miglior canzone originale.

In tutta la sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di album, 215 milioni di tracce digitali di cui 100 milioni solo entro i confini statunitensi, che la pongono tra gli artisti di maggior successo nel panorama discografico internazionale.[12][13] Il primo singolo dell'ottavo album, Work, diviene il quattordicesimo singolo della cantante ad arrivare al primo posto della Billboard Hot 100, facendo di Rihanna la terza artista in assoluto ad avere più hit al numero uno della classifica statunitense, superando Michael Jackson (13 singoli) e ponendosi dietro solo a Mariah Carey (19 singoli) e ai Beatles (20 singoli). Ad agosto 2021 Rihanna risulta essere l'artista femminile più ricca del mondo secondo la rivista Forbes, che le attribuisce un patrimonio stimato di circa 1,7 miliardi di dollari principalmente derivante dalla sua attività imprenditoriale nella cosmesi.[14] Nel 2022 la stessa rivista l'ha dichiarata la più giovane miliardaria degli Stati Uniti d'America.[15]

Nel corso della sua carriera Rihanna ha accumulato nove Grammy Award (prima artista della sua nazione ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento), tredici American Music Award, un ugual numero di Billboard Music Award e due BRIT Award, oltre ad aver ricevuto un riconoscimento speciale, l'Icon Award, agli American Music Awards del 2013 per aver influenzato profondamente la cultura pop a livello globale e il Fashion Icon Award del 2014 dal Council of Fashion Designers of America.[16][17] Il 21 settembre 2018 Mia Mottley, primo ministro di Barbados, ha nominato Rihanna ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria, affidandole la responsabilità di promuovere il sistema educativo, il turismo e gli investimenti per l'isola.[8] Il 30 novembre 2021, nell'ambito della cerimonia di proclamazione della repubblica di Barbados, Rihanna viene nominata «eroina nazionale» dalla presidente Sandra Mason.[18]

Il 31 maggio 2024 diventa l'artista donna con il maggior numero di singoli certificati disco di diamante negli Stati Uniti d'America, ossia sette.[19]

  1. ^ a b (EN) Rihanna, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º luglio 2015.
  2. ^ (EN) Is Rihanna the Most Influential Pop Singer of the Past Decade?, su Pitchfork. URL consultato il 26 settembre 2017.
  3. ^ Beyoncé batte Rihanna. Dai testi al look - ecco perché in otto motivi, su Corriere della Sera. URL consultato il 26 settembre 2017.
  4. ^ Rihanna, il pop, Beyoncé e il suo più grande rimpianto, su Rolling Stone Italia, 17 marzo 2016. URL consultato il 26 settembre 2017.
  5. ^ (EN) C. Duthel, Pitbull - Mr. Worldwide, Lulu.com, 2012, pp. 111-2.
  6. ^ (EN) Samuel Nathan, CARIBBEAN-OPEDIA, Lulu.com, 2013, p. 98.
  7. ^ (EN) Miriam Gazzah, Rhythms and Rhymes of Life: Music and Identification Processes of Dutch-Moroccan Youth, Amsterdam University, 2008, p. 98.
  8. ^ a b Rihanna nominata ambasciatrice Barbados, su ANSA, 22 settembre 2018. URL consultato il 14 novembre 2018.
  9. ^ Dal 30 novembre 2021
  10. ^ (EN) Rihanna, su zimbio.com. URL consultato l'8 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2010).
  11. ^ Rihanna: Talk That Talk è il titolo del nuovo album, su rnbjunk.com. URL consultato l'11 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2017).
  12. ^ (EN) Rihanna, su Roc Nation. URL consultato il 4 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  13. ^ (EN) Rihanna Is First Artist to Cross RIAA's 100 Million Song Certification, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 ottobre 2015.
  14. ^ (EN) Madeline Berg, Fenty's Fortune: Rihanna Is Now Officially A Billionaire, su Forbes, 4 agosto 2021. URL consultato il 4 agosto 2021.
  15. ^ Giulia Mattioli, Forbes: Rihanna è la più giovane miliardaria degli Usa. Non grazie alla musica, ma al suo brand beauty, su la Repubblica, 5 luglio 2022. URL consultato il 6 luglio 2022.
  16. ^ (EN) Rihanna Wins the 'AMA Icon Award,' Performs 'Diamonds', su Billboard. URL consultato il 4 marzo 2016.
  17. ^ (EN) CFDA Fashion Awards, su CFDA. URL consultato il 5 marzo 2016.
  18. ^ (EN) Lisa Respers France, Rihanna honored as 'national hero' of Barbados, su CNN, 30 novembre 2021. URL consultato il 3 dicembre 2021.
  19. ^ (EN) Michael Saponara, Rihanna Makes History for Most Diamond Singles by a Female Artist: See Her Reaction, su Billboard, 31 maggio 2024. URL consultato il 1º giugno 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search