Seychelles

Seychelles
(LA) Finis Coronat Opus
(IT) Il risultato corona il lavoro
Seychelles - Localizzazione
Seychelles - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica delle Seychelles
Nome ufficiale(EN) Republic of Seychelles
(FR) République des Seychelles
(CRS) Repiblik Sesel
Lingue ufficialifrancese, inglese e creolo delle Seychelles
CapitaleVictoria  (28 701 ab. / 2007)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale
PresidenteWavel Ramkalawan
Indipendenzadal Regno Unito
29 giugno 1976
Ingresso nell'ONU21 settembre 1976
Superficie
Totale455 km² (177º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale95 652 ab. (2018) (171º)
Densità196 ab./km²
Tasso di crescita0,922% (2012)[1]
Nome degli abitantiseychellesi o seicellesi
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC+4
Economia
Valutarupia delle Seychelles
PIL (nominale)1 564[2] milioni di $ (2020) (179º)
PIL pro capite (nominale)16 575 $ (2018) (53º)
PIL (PPA)3 056 milioni di $ (2019) (168º)
PIL pro capite (PPA)28 712 $ (2017) (47º)
ISU (2019)0,796 (alto) (67º)
Fecondità2,5 (2010)[3]
Varie
Codici ISO 3166SC, SYC, 690
TLD.sc
Prefisso tel.+248
Sigla autom.SY
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleKoste seselwa
Festa nazionale8 giugno
Seychelles - Mappa
Seychelles - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera del Regno Unito Impero britannico
 

Le Seychelles[4] (pron. /seiʃˈʃɛl/ o /seʃˈʃɛl/[5]; in inglese /seɪˈʃɛlz/, in francese /sɛʃɛl/), in italiano anche Seicelle[6][7][8][9][10], ufficialmente la Repubblica delle Seychelles (in inglese Republic of Seychelles, in francese République des Seychelles, in creolo seicellese Repiblik Sesel), sono uno Stato insulare il cui territorio è costituito da un arcipelago di 115 isole, localizzato nell'Oceano Indiano a circa 1500 km a est delle coste dell'Africa orientale.

L'arcipelago si trova a nord-est della punta settentrionale del Madagascar, ed è circondato da altri stati (o dipendenze) insulari fra cui Zanzibar a ovest, Mauritius e la Riunione a sud, le Comore e Mayotte a sudovest, e le Maldive a nordest. Con soli 95 652 abitanti[11], si tratta dello Stato indipendente africano dalla popolazione più esigua[12].

  1. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ seychelles http://www.treccani.it/enciclopedia/seychelles
  5. ^ Luciano Canepari, Seychelles, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  6. ^ [1] Cfr. il lemma Seicelle a p. 955, AA.VV. Calendario atlante De Agostini 2012, Novara, 2011.
  7. ^ Herbert John Fleure, Seicelle, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 marzo 2017.
  8. ^ Anna Bordoni, Paola Salvatori, Seicelle, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007. URL consultato il 15 marzo 2017.
  9. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Seicelle", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  10. ^ Cfr. il lemma Seicelle a p. 87 in Alberto Massari, Gli Stati extraeuropei, Giunti Editore, 2004.
  11. ^ (EN) Seychelles Population 2019 (Demographics, Maps, Graphs), su WorldPopulationReview.com, 2018. URL consultato il 10 maggio 2019.
  12. ^ Anouk Zijlma, Facts about Africa, su goafrica.about.com, 9 luglio 2011. URL consultato il 3 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2012).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search