Populismo

Disambiguazione – Se stai cercando il movimento rivoluzionario russo del XIX secolo, vedi Populismo russo.
Vignetta satirica statunitense del 1896 in cui William Jennings Bryan, vicino al Partito Populista, ingoia l'asinello simbolo del Partito Democratico.

Per populismo (in inglese populism; in russo народничество?, narodničestvo) si intende genericamente un atteggiamento e una prassi politica che mira a rappresentare il popolo e le grandi masse esaltandone valori, desideri, frustrazioni e sentimenti collettivi o popolari.

Storicamente il termine nasce in riferimento ai movimenti socialisti e anti-zaristi nella Russia della seconda metà del XIX secolo (si veda populismo russo). Per lo più usato con accezione dispregiativa e quale sinonimo di demagogia, il termine è assai diffuso con riferimento al contesto latino-americano nella seconda metà del XX e nel XXI secolo, in maniera indifferenziata per gruppi di destra e di sinistra (si veda peronismo, chavismo), a indicare un rapporto diretto e spesso carismatico con le masse popolari. Forme di populismo ante-litteram possono essere rintracciate nel bonapartismo (Napoleone I e Napoleone III, in accezione cesaristica) e nella rivoluzione francese, specialmente nelle fazioni che si rifacevano alle idee di Rousseau (come i giacobini).[1]

Con un significato più neutro negli anni più recenti, segnatamente nel periodo post-crisi, è diventato di uso comune in Europa per caratterizzare quei partiti e movimenti politici che in forme e con finalità differenti intendono rappresentare gli interessi della popolazione contro quelli della classe dirigente e delle cosiddette élite. In senso spregiativo, invece, esso indica l'atteggiamento demagogico volto ad assecondare o accattivarsi le aspettative del popolo, indipendentemente da ogni valutazione del loro contenuto od opportunità,[2] in funzione dell'ottenimento di consenso o di popolarità, anche attraverso varie forme possibili di propaganda.

  1. ^ Bernard Crick, Populism, politics and democracy, pages 625-632 of Democratization, Volume 12, Issue 5, 2005, Special Issue: On the State of Democracy; Taylor and Francis online
  2. ^ Populismo: Definizione e significato - Dizionario italiano - Corriere.it, su Corriere della Sera. URL consultato il 3 maggio 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search